Accoglienza Turistica
Nell'articolazione “Accoglienza turistica” vengono acquisite le competenze che permettono agli studenti di:
gestire le fasi del ciclo cliente, applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management e rapportandosi con le altre aree aziendali in un'ottica di comunicazione ed efficienza;
progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali per la promozione del Made in Italy;
realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi della sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi coerenti con il contesto territoriale;
integrare le competenze professionali con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione orientate alla soddisfazione delle esigenze della clientela, in almeni due lingue straniere.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti per l'Accoglienza si indirizzano verso aziende turistiche del ricettivo alberghiero e dell’incoming, con funzioni di elevata responsabilità, in attività di progettazione e commercializzazione di viaggi e dei prodotti turistici collegati; inoltre, il diplomato può trovare impiego in imprese cooperative e consortili del turismo integrato, nell’organizzazione di eventi culturali dello spettacolo e in eventi espositivi; infine, può trovare posto nella gestione dei servizi di accoglienza, nelle istituzioni governative - centrali e decentrate - nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali, ambientali e dello sviluppo locale.
Triennio Ospitalità Alberghiera - Settore Accoglienza Turistica