Enogastronomia

Nell’articolazione “Enogastronomia” si acquisiscono competenze che consentono agli studenti:

di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;

di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali, applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità;

di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.

Il diploma in enogastronomia e ospitalità alberghiera, settore cucina, dà competenze manuali, tecniche, economiche e normative nelle filiere relative la cucina, della sua gestione e organizzazione. Il diplomato è quindi in grado di utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e la commercializzazione, organizzare l’attività con riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane, applicare le norme concernenti la qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, comunicare in almeno due lingue straniere, lavorare in sinergia tra servizi sala e vendita e accoglienza turistica, organizzare eventi valorizzando le risorse culturali, tradizionali e i prodotti tipici del territorio.


Il diplomato potrà ricoprire numerosi ruoli nel settore della ristorazione:

  • commis nella brigata di cucina, fino a diventare executive chef;

  • responsabile dei servizi della ristorazione;

  • responsabile dei servizi di gastronomia nella grande distribuzione;

  • gestore di aziende ristorative.

Piano di studi triennio Enogastronomia - Settore Cucina