Pasticceria

Nell’articolazione “Arte bianca e Pasticceria” gli studenti acquisiscono competenze relativamente a:

  • valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno;

  • impianti, processi industriali di produzione;

  • controllo di qualità del profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico;

  • adeguamento e organizzazione delle attività di produzione e vendita in relazione alla domanda dei mercati, attraverso una opportuna valorizzazione dei prodotti tipici;

  • valorizzazione e promozione delle tradizioni locali, nazionali e internazionali delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno;

  • applicazione delle normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

  • Lo studente, inoltre, è in grado di comunicare in almeno due lingue straniere

La pasticceria garantisce buone opportunità occupazionali. Oltre che nei locali tradizionali, un pasticciere può in effetti trovare lavoro anche in grandi alberghi, ristoranti di primo livello, nei villaggi turistici e su navi da crociera

In questi ambienti sta emergendo la figura dello chef pasticciere, proprio perché oggi la clientela esige anche nel dessert alta qualità. Un'altra strada è rappresentata dalle aziende produttrici di attrezzature e semilavorati per la pasticceria, sempre alla ricerca di personale addetto alle dimostrazioni pratiche.

Infine, molto richiesti sono anche i consulenti del settore


Piano di studi triennio Enogastronomia - Settore Cucina